top of page

Biografia

Durante gli studi universitari di etnomusicologia ho maturato la passione nei confronti dell’ organologia, inizialmente rivolta agli strumenti etnici extraeuropei ed in seguito a quelli della musica   colta occidentale.

Nel 2004 incontro il M° Carlo A. Cecconi, specializzato nella costruzione e restauro di strumenti a pizzico per la musica antica, e comincio a frequentare assiduamente il suo laboratorio. Apprendo così le tecniche costruttive e le conoscenze organologiche nel campo degli strumenti a pizzico, ed inoltre partecipo ad importanti lavori di restauro su originali, come nel caso del restauro di vari strumenti appartenenti alla collezione del Museo degli Strumenti Musicali di Roma.          

 

Oltre alla costruzione e restauro di strumenti per la musica antica - liuti, chitarre rinascimentali e barocche, vihuelas ecc. - e alla riproduzione di rose per strumenti a pizzico e tastiera, costruisco chitarre classiche da concerto, frutto di un'attenta ricerca sui modelli dei grandi liutai della tradizione parallelamente ad un continuo percorso di sperimentazioni personali.

I miei strumenti sono stati commissionati da Conservatori, concertisti e allievi in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Ungheria, Sud America.

home_edited.png
Durante gli studi universitari di etnomusicologia ho maturato la passione nei confronti dell’ organologia, inizialmente rivolta agli strumenti etnici extraeuropei ed in seguito a quelli della musica colta occidentale. Nel 2004 incontro il M° Carlo A. Cecconi, specializzato nella costruzione e restauro di strumenti a pizzico per la musica antica, e comincio a frequentare assiduamente il suo laboratorio. Apprendo così le tecniche costruttive e le conoscenze organologiche nel campo degli strumenti a pizzico, ed inoltre partecipo ad importanti lavori di restauro su originali, come nel caso del restauro di vari strumenti appartenenti alla collezione del Museo degli Strumenti Musicali di Roma. Oltre alla costruzione e restauro di strumenti per la musica antica - liuti, chitarre rinascimentali e barocche, vihuelas ecc. - e alla riproduzione di rose per strumenti a pizzico e tastiera, costruisco chitarre classiche da concerto, frutto di un'attenta ricerca sui modelli dei grandi liutai della tradizione parallelamente ad un continuo percorso di sperimentazioni personali.
Durante gli studi universitari di etnomusicologia ho maturato la passione nei confronti dell’ organologia, inizialmente rivolta agli strumenti etnici extraeuropei ed in seguito a quelli della musica colta occidentale. Nel 2004 incontro il M° Carlo A. Cecconi, specializzato nella costruzione e restauro di strumenti a pizzico per la musica antica, e comincio a frequentare assiduamente il suo laboratorio. Apprendo così le tecniche costruttive e le conoscenze organologiche nel campo degli strumenti a pizzico, ed inoltre partecipo ad importanti lavori di restauro su originali, come nel caso del restauro di vari strumenti appartenenti alla collezione del Museo degli Strumenti Musicali di Roma. Oltre alla costruzione e restauro di strumenti per la musica antica - liuti, chitarre rinascimentali e barocche, vihuelas ecc. - e alla riproduzione di rose per strumenti a pizzico e tastiera, costruisco chitarre classiche da concerto, frutto di un'attenta ricerca sui modelli dei grandi liutai della tradizione parallelamente ad un continuo percorso di sperimentazioni personali.
bottom of page