Rose
Riproduzione su modelli originali di rose in legno e pergamena per strumenti a pizzico e tastiera.
E' possibile effettuare modifiche di dimensioni, disegno e materiali sulle rose in catalogo in base alle esigenze e ai gusti del cliente.
Su richiesta si eseguono rose anche su modelli particolari non presenti in catalogo.
I materiali utilizzati sono legno di pero, pergamena naturale o carta pergamena.


Rose per strumenti a pizzico
Rose per strumenti a tastiera
Rosa piatta a 2 strati di legno di pero e pergamena. Mandolino Antonio Monzino 1792, conservato presso la Collezione di Strumenti Musicali del Museo Teatrale alla Scala
Rosa piatta a tre strati, 1 di legno di pero e 2 di pergamena. Chitarra Antonio Stradivari 1688, conservata al Museo di Oxford
Rosa piatta a 3 strati, 1 di legno di pero e 2 di pergamena. Vihuela anonima conservata al Museo della musica di Parigi
Rosa piatta a due strati, 1 di legno di pero e 1 di pergamena. Chitarra Cristoforo Cocho 1602 conservata al Museo della musica di Parigi
Rosa piatta a 3 strati, 1 di legno di pero e 2 di pergamena. Chitarra battente anonima conservata al museo Victoria and Albert Museum di Londra
Rosa piatta a 3 strati, 1 di legno di pero e 2 di pergamena. Chitarra Matteo Sellas XVII secolo conservata presso la Macaulay Collection di Edimburgo
Rosa piatta a 3 strati, 1 di legno di pero e 2 di pergamena. Chitarra Antonio Stradivari 1700 conservata al National Music Museum del South Dakota
Rosa piatta a due piani di pergamena, 2 strati per ogni piano. Mandolino Antonio Stradivari 1680, conservato al National Music Museum_del South Dakota
Rosa piatta a due strati, 1 di legno di pero e 1 di pergamena. Mandolino Giacomo Triolli 1769 conservato al Museo della musica di Parigi
Rosa piatta a 2 strati pero e pergamena
Colascione Schorn 1688
Rosa ad imbuto in pergamena.
Chitarra barocca modello Sellas
Rosa piatta, 3 strati di pergamena
Rosa conica a 3 piani, 3 strati di pergamena ogni piano con cornice, conservata al Museo degli strumenti musicali di Roma.
Rosa conica, in 3 piani, 3 strati di pergamena ogni piano. Clavicembalo Desruisseaux Gilbert 1678, conservato al Museo della musica di Parigi
Rosa in 3 strati di pergamena con cornice da un virginale del XVIII sec. conservato al Museo degli strumenti musicali di Milano
Rosa in 4 strati di pergamena da uno strumento di Domenicus Pisaurensis, Venezia 1543, conservato al Museo della musica di Parigi
Rosa in 2 strati di pergamena con cornice da un salterio di Michele Barbi, Roma 1724,coll. PrivataRosa in 3 strati di pergamena con cornice da un cembalo di Girolamo Zenti
Rosa in 3 strati di pergamena conservata al Museo della musica di Parigi Rosa in 3 strati di pergamena conservata al Museo degli strumenti musicali di Roma
Rosa in pergamena conservata al Museo della musica di Parigi
Rosa in pergamena a due livelliModello semplificato di una rosa conservata al Museo degli strumenti musicali di Roma
Rosa conica in pergamena conservata al Museo degli strumenti musicali di Roma
Rosa ad imbuto in pergamena 4 piani, 2 strati di pergamena ogni piano. Modello di fantasia per chitarra o chitarra battente
Rosa ad imbuto in pergamena a 4 piani, 2 strati di pergamena ogni piano. Chitarra Giovanni Tessler XVII secolo conservata al Museo degli Strumenti Musicali Antichi di Roma
Rosa ad imbuto in pergamena a 4 piani, 3 strati di pergamena ogni piano. Ricostruzione per chitarra italiana XVII secolo
Rosa ad imbuto in pergamena a 3 piani, 2 strati di pergamena ogni piano. Mandolino anonimo italiano XVII secolo conservato al Museo della musica di Parigi
Rosa ad imbuto in pergamena a 6 piani, 2 strati di pergamena ogni piano. Chitarra Alexandre Voboam (1676).
Rosa ad imbuto in pergamena a 4 piani, 2 strati di pergamena ogni piano. Chitarra Jacques Dumesnil 1648 conservata al Museo della musica di Parigi
Rose piatte a 2 strati di sola pergamena o, in alternativa, il primo strato in pero e il secondo in pergamena (come in foto). Vihuela anonima (Guadalupe)conservata al Museo della musica di Parigi